Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Un’alternativa lettura garantista della nuova fattispecie prevista dall'art. 415 bis c.p.
I problemi generati dall'uso eccessivo spingono gli Stati a chiedere un’età minima e un sistema di verifica per l’accesso
La sentenza della Corte di Giustizia UE del 19 giugno 2025, causa C-671/23, ha esaminato, tra l’altro, in particolare, la compatibilità con l’articolo...
Dopo un accordo di negoziazione assistita per la pronuncia di separazione personale, autorizzato dal PM, il ricorrente eccepiva la sopravvenienza di giustificati...
Dall'11 luglio si depositano in PDP anche gli atti delle indagini difensive e le comunicazioni di impedimento a partecipare all’udienza
È inammissibile il ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello che, nel confermare la decisione di primo grado di rigetto della responsabilità professionale...
Il ruolo dei professionisti legali nelle crisi internazionali e il loro indispensabile contributo nella negoziazione
Legittimo il divieto di apportare modifiche idonee ad alterare la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio (Cassazione n. 12919/2025)
Il target del disposition time civile è a rischio: la delibera approvata ieri
La Sezione Tributaria della Corte Suprema di Cassazione, con ordinanza n. 17584 del 30 giugno 2025, ha affermato che in tema di definizione agevolata,...
La presenza di più reati della stessa indole può integrare la ''abitualità del comportamento'' ostativa
La normativa europea in materia di Anti-Riciclaggio (AML) e Contrasto al Finanziamento del Terrorismo (CFT) si sta evolvendo per rafforzare l'integrità...
L'accesso al codice sorgente e il bilanciamento fra trasparenza e proprietà intellettuale
Sanzionato il legale che consapevolmente attribuisce la qualifica di collega e avvocato al collaboratore che non ha mai conseguito il titolo (CNF, sentenza...
La Cassazione civile, Sez. Un., con la sentenza 30 giugno 2025, n. 17603 ha ripensato e fatto ripensare al processo con rito del lavoro, non solo per...
Decoro in aula: le motivazioni, le nuove regole di accesso, i divieti, le raccomandazioni e il rispetto per le istituzioni
Si possono irrogare sanzioni interdittive nei confronti dell’ente solo in presenza, alternativa, dei presupposti di cui all’art. 13, comma 1, lett. a)...
Il Tribunale di Lipsia condanna la società statunitense per violazione della privacy di un cliente
Il Tar Sicilia, sez. III, sentenza 19 giugno 2025 n. 1945 tratta il tema sulla sussistenza o meno di accesso alla sola visione del Documento di Valutazione...
Il deposito di atti, memorie o documenti difensivi è sempre ammesso anche in forma cartacea nel corso delle udienze camerali e dibattimentali (Cass. pen....
Il Ministero del lavoro si muove per il contenimento dei rischi collegati alle emergenze negli ambienti lavorativi
Per i danni cagionati dalla condizione del manto stradale basta la dimostrazione del nesso causale tra il bene e l’evento dannoso (Cassazione n. 8450/2025)...
La Cassazione civile, ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025, ha dichiarato che unico mezzo valido di convocazione con una e-mail è con una posta elettronica...
La Ferrari mantiene i diritti sul marchio denominativo Testarossa. Il Tribunale dell’Ue, con due sentenze nelle cause T-1103/23 e T-1104/23, ha annullato...
Ai fini della liquidazione delle spese processuali a carico della parte soccombente, il giudice non può in nessun caso diminuire oltre il 50 per cento...
Sanzione di 3 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette (AGCM, Provvedimento 13 giugno 2025)
Dal 14 luglio al 31 agosto, una promozione dedicata ai professionisti per arricchire il proprio patrimonio documentale e formativo
Con la sentenza n. 93 del 2025 il Giudice delle leggi ha dichiarato – in riferimento all’art. 3 Cost. e all’art. 49CDFUE – l’illegittimità costituzionale,...
Il dato normativo e la giurisprudenza eurounitaria abbracciano una nozione di pericolo non solo concreta e attuale ma anche meramente potenziale (Cass....
In attesa della definitiva messa a regime della digitalizzazione del rito penale analizziamo il formante giurisprudenziale su molti istituti del processo...
Una questione irrisolta che si colloca al crocevia tra efficienza economica, tutela dei diritti dei lavoratori e disciplina concorrenziale
L’art. 41 c. 8-bis D.Lgs. n. 36/2023 definisce le regole per affrontarne le conseguenze e possibili ipotesi di variante
Una risposta concreta all’invecchiamento della popolazione e alla crescente esigenza di pianificazione anticipata
Con provvedimento d’urgenza, emanato il 23 maggio 2025, l’Oberlandesgericht Köln ha respinto l’azione inibitoria presentata dall’associazione dei consumatori...
La nozione di grave illecito professionale, ferma la necessaria valutazione discrezionale della stazione appaltante, ricomprende ogni condotta, collegata...
La Corte costituzionale, con la sentenza del 10 luglio 2025, n. 105, pur ritenendo opinabile la scelta legislativa concernente la perdurante rilevanza...
Un ragazzo su cinque ne è vittima. L’impegno del Ministero dell’Istruzione: educare alla empatia, alla gentilezza e al rispetto
Il pericolo di reiterazione delle condotte vessatorie non viene meno per il solo fatto della separazione (Cassazione n. 23992/2025)
Regole 2025 e focus sul periodo transitorio (Agenzia Entrate, Circolare n. 10/2025)
L'ANAC evidenzia l’utilizzo distorto della proroga tecnica da parte del Ministero della Salute in assenza di gara e programmazione adeguata (Delibera...
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni e update normativi su uno degli strumenti più innovativi per la definizione anticipata del reddito d’impresa...
Nel determinare l'adeguatezza della misura cautelare intramuraria adottata nei confronti del minore, non si può prescindere da una valutazione che tenga...
Adottate misure per assicurarne l’organizzazione, potenziare la sicurezza e dare supporto logistico (Decreto-legge n. 96/2025)
Pubblicata in G.U. la L. 100/2025 di conversione del D.L. sulla responsabilità erariale. Approvato alla Camera il ddl sulle zone montane e votata la fiducia...
Digitalizzazione, smaltimento dell’arretrato Legge Pinto e assunzione di personale
È legittimamente ritenuta, ai sensi dell’art. 147, lett. a) legge n. 89 del 1913, la responsabilità disciplinare del notaio che certifichi il diritto...
Gli atti persecutori hanno come destinatari sempre i singoli condomini anche se vengono realizzati sulle parti comuni (Cassazione n. 20386/2025)
I presupposti per la rettifica degli atti di gara e i confini dell’intervento giudiziale nelle gare pubbliche (Consiglio di Stato, sentenza n. 4584/2025)...
Occorre una valutazione composita che tenga conto del caso concreto, della personalità del condannato e della funzione rieducativa della pena (Cassazione...
Con la sentenza n. 94 del 3 luglio 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato – in riferimento all’art. 3 Cost. – l’illegittimità costituzionale, con...
Un’alternativa lettura garantista della nuova fattispecie prevista dall'art. 415 bis c.p.